Ricerca

Agenda Nord

Gli interventi dell’Agenda Nord sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territori

Step by step… verso il futuro!” Progetto sottoazione: ESO4.6.A1.B (CUP D34D24006030007)

Il progetto ‘Step by step… verso il futuro!’ si propone di costruire un ponte solido tra l’educazione e l’inclusione, ponendo al centro lo studente e le sue esigenze di crescita. In un contesto sempre più multiculturale e complesso, il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico accogliente e stimolante, dove ogni alunno, indipendentemente dal suo background culturale o dalle sue difficoltà di apprendimento, possa sviluppare al massimo le proprie potenzialità e diventare un cittadino europeo attivo e consapevole. Attraverso un’ampia gamma di attività, dal potenziamento delle competenze di base alla promozione della cittadinanza attiva, il progetto mira a colmare il divario tra teoria e pratica, favorendo un apprendimento significativo e duraturo. Un aspetto fondamentale del progetto è l’inclusione. Crediamo fermamente che ogni studente abbia il diritto di ricevere un’educazione di qualità e che la diversità sia una risorsa da valorizzare. Per questo motivo, dedicheremo particolare attenzione agli alunni con bisogni educativi speciali e agli studenti stranieri, offrendo loro un supporto personalizzato e attività mirate a facilitare l’integrazione.
In sintesi, il nostro progetto si propone di:
1. Potenziare le competenze chiave: Equipaggiando gli studenti con gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro.
2. Promuovere l’inclusione: Creando un ambiente scolastico accogliente e inclusivo per tutti.
3. Sviluppare un metodo didattico innovativo: Sperimentando nuove metodologie e strumenti per personalizzare l’apprendimento.
In sintesi, il progetto “Step by step… verso il futuro!” si propone di costruire un ambiente scolastico dove ogni studente possa sentirsi valorizzato, supportato e motivato a sviluppare le proprie potenzialità. L’inclusione è il motore che guida ogni attività, e il supporto motivazionale è lo strumento che permette agli studenti di credere nel proprio percorso di crescita. Attraverso l’innovazione didattica, il potenziamento delle competenze fondamentali e l’attenzione alle specificità di ogni alunno, il progetto mira a fornire agli studenti non solo conoscenze, ma anche strumenti per diventare cittadini consapevoli, competenti e attivi nella società europea e globale.

“Cittadini digitali del XXI secolo” Progetto sottoazione: ESO4.6.A2.B (CUP D34D24006040007)

Il nostro progetto mira a formare i nostri studenti a diventare cittadini digitali competenti e consapevoli. Attraverso attività di robotica, making e gamification, svilupperemo le seguenti competenze chiave per il 21° secolo, come previsto dal nostro PTOF:
1. Competenze digitali: Impareranno a utilizzare in modo critico e creativo le tecnologie digitali, a programmare, a risolvere problemi in modo innovativo e a collaborare in progetti online.
2. Competenze di pensiero critico: Svilupperanno la capacità di analizzare informazioni, valutare fonti, prendere decisioni informate e risolvere problemi complessi.
3. Creatività: Esploreranno la loro creatività progettando e costruendo prototipi, ideando giochi e sviluppando soluzioni originali.
4. Collaborazione: Lavoreranno in gruppo, imparando a comunicare efficacemente, a condividere idee e a raggiungere obiettivi comuni.
5. Problem solving: Affronteranno sfide e ostacoli, sviluppando la capacità di trovare soluzioni innovative e di adattarsi a nuove situazioni.
Attraverso questo percorso, i nostri studenti acquisiranno le competenze necessarie per:
1. Essere protagonisti attivi nella società digitale: Parteciperanno alla creazione di un futuro tecnologico più equo e inclusivo.
2. Sviluppare un pensiero computazionale: Impareranno a scomporre problemi complessi in parti più piccole, a identificare pattern e a progettare algoritmi.
3. Aumentare la propria autostima: Acquisiranno fiducia nelle proprie capacità e nella propria capacità di apprendimento.