Ricerca

Orientamento

Sono previsti interventi specifici di orientamento a favore, in particolare, delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

“PRENDI LA BUSSOLA, E ORIENTA LA CARTA” Progetto sottoazione: ESO4.6.A4.D (CUP D84D25001670007)

Il Progetto PRENDI LA BUSSOLA, E ORIENTA LA CARTA vuole cercare di prevenire ed arginare il fenomeno della dispersione scolastica aumentando il tasso di successo con azioni di accompagnamento e sostegno agli allievi. Vuole prevedere iniziative di orientamento al fine di combattere la dispersione consentendo agli studenti di operare scelte più coerenti alla propria personalità ed al proprio stile di vita.
L’orientamento scolastico si propone di portare alla luce le capacità, le attitudini, i desideri e le difficoltà di ogni alunno, fornendo loro la bussola per navigare le scelte future, sia personali che scolastiche.
Nel corso del primo ciclo di istruzione, un processo di crescita umana, sociale e professionale permea l’esperienza scolastica. Questo percorso unitario, che si sviluppa verticalmente (dalla prima alla terza media) e orizzontalmente (attraverso le discipline), ha nell’orientamento il suo filo conduttore.
Ne consegue che l’orientamento non è un’attività isolata, ma un approccio integrato in ogni insegnamento. Le competenze trasversali fornite da ciascun docente (come l’analisi, la sintesi, il pensiero critico, l’operatività e la ricerca autonoma) costituiscono gli strumenti fondamentali per acquisire le abilità professionali richieste nel mondo post-scolastico
Questo progetto mira a:
• Coltivare il benessere personale degli studenti, incoraggiando la conoscenza di sé e la valorizzazione delle proprie unicità per avviare un percorso di scoperta delle attitudini individuali.
• Responsabilizzare gli alunni rendendoli protagonisti attivi della loro crescita, del loro futuro nella società e del loro pieno sviluppo personale.
• Stimolare l’apprendimento attivo e rafforzare la motivazione attraverso esperienze didattiche diversificate e coinvolgenti.
• Promuovere l’inclusione, identificando e affrontando precocemente eventuali disagi e facilitando la risoluzione dei conflitti relazionali.
• Fornire strumenti per un efficace studio, potenziando le strategie di apprendimento degli alunni.
• Insegnare a riflettere sul proprio modo di studiare e di pensare, per prepararsi meglio alle scelte future.