Ricerca

DM 19/2024 Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica

Non uno di meno” Codice Intervento M4C1I1.4-2024-1322 (CUP D34D21000970006)

La dispersione scolastica rappresenta una delle sfide più significative per il nostro sistema educativo. Il Progetto del nostro Istituto si propone di affrontare il problema attraverso un approccio integrato, coinvolgendo studenti, famiglie, insegnanti. Il progetto vuole offrire percorsi di recupero, tutoraggio e orientamento individualizzati per studenti fragili e in difficoltà; vuole incentivare il coinvolgimento delle famiglie coinvolgendole attivamente nel percorso educativo dei propri figli; e vuole promuovere laboratori e attività che stimolino l’interesse e la partecipazione degli studenti.
Il progetto va a potenziare e rafforzare l’offerta già presente: laboratori di recupero sia in orario curricolare che extracurricolare, attività di tutoraggio da parte dei docenti, sostegno psicologico agli studenti, laboratori di alfabetizzazione per studenti NAI o che hanno un livello linguistico fragile.
Molto importante sarà il lavoro che verrà svolto con gli alunni non italofoni, poiché la crescente diversità linguistica nelle scuole richiede interventi specifici per garantire che gli alunni stranieri possano integrarsi efficacemente nel contesto scolastico. Attraverso l’apprendimento della lingua italiana l’alunno può migliorare le sue competenze linguistiche per sentirsi parte integrante della comunità scolastica e sviluppare pienamente il proprio potenziale.
Il progetto “Non uno di meno” mira alla riduzione della percentuale di abbandono scolastico e all’aumento delle partecipazioni alle attività scolastiche ed extracurriculari, così che l’alunno possa migliorare i suoi risultati scolastici, questo grazie anche al coinvolgimento delle famiglie nella vita scolastica.
“Non uno di meno” mira a costruire un ambiente scolastico inclusivo e motivante, dove ogni studente possa sentirsi supportato nel suo percorso educativo, contribuendo così a ridurre la dispersione scolastica e a garantire un futuro migliore per tutti.