“Ready, Careful, Go… STEM!” Codice Avviso M4C1I3.1-2023-1143 (CUP D34D23004690006)
Il nostro Istituto da anni si sta specializzando nell’insegnamento delle discipline STEM e nelle lingue. Il progetto va a potenziare e rafforzare l’offerta già presente, intervenendo sulla formazione di studenti e studentesse e del personale docente. Le attività indirizzate agli alunni avranno come obiettivo quello di rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alle discipline STEM, diffondere la cultura digitale rendendo il maggior numero possibile di ragazzi capaci di utilizzare le tecnologie in modo creativo come previsto dalle linee guida STEM trasformandole in STEAM dove A sta per ART, appunto, sottolineando la creatività. Nel contempo si tende a potenziare le competenze linguistiche degli studenti in un’ottica europea.
Gli interventi STEM riguarderanno: matematica, scienze, robotica, programmazione e coding attraverso l’adozione di metodologie didattiche innovative con lo scopo di sviluppare la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti che, calati in situazioni reali, sperimenteranno nuovi modi di apprendere attraverso l’esplorazione e la ricerca per favorire lo sviluppo del pensiero critico. Per le attività concernenti le lingue straniere si andranno a potenziare le competenze linguistiche attraverso interventi di esperti madrelingua e corsi ad hoc per il conseguimento delle certificazioni linguistiche in riferimento al Quadro Comune Europeo QCER (livello A2 per l’inglese, livello A1 per le seconde lingue comunitarie attive nel nostro istituto: francese, spagnolo, tedesco). L’avvicinamento alle lingue straniere avviene anche attraverso esperienze CLIL in materie non linguistiche.
Proprio per raggiungere l’obiettivo di potenziare le lingue straniere degli alunni si rende necessario intervenire sul personale docente. In particolare si andranno a rafforzare e certificare le competenze linguistiche dei docenti di tutti gli ordini di scuola e ad arricchire le competenze metodologiche CLIL. Inoltre visto l’aumento degli alunni non italofoni si rende necessario formare il personale sulla didattica dell’italiano come seconda lingua, al fine del conseguimento di certificazioni riconosciute (es. DITALS).
File Download
da Poic820002-aut