Ricerca

DM 66/2023 – Didattica digitale integrata e formazione per il personale scolastico

Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico

CreAttività digitale per la scuola di domani” Codice Intervento M4C1I2.1-2023-1222  CUP D34D23006720006

La formazione del personale per la transizione digitale rappresenta sicuramente un pilastro strategico nell’innovazione scolastica. L’investimento nella linea Scuola 4.0 ha notevolmente modernizzato le risorse tecnologiche in dotazione al nostro Istituto. Questi strumenti sono progettati per sostenere l’implementazione di metodologie didattiche avanzate e per incoraggiare l’uso sistematico di risorse come il coding, il pensiero computazionale, la robotica, il tinkering al fine di arricchire le materie curriculari e perseguire gli obiettivi del nostro Piano dell’Offerta Formativa. Tuttavia, per massimizzarne il valore, è fondamentale che il corpo docente approfondisca come integrarle in modo efficace nell’insegnamento. Questo progetto mira a ottimizzare i processi di apprendimento e a promuovere l’innovazione nel sistema educativo. Allo stesso tempo, è essenziale un aggiornamento disciplinare per rivoluzionare le strategie di insegnamento, ponendo particolare attenzione all’interazione diretta con gli studenti. L’obiettivo è combinare in modo strategico le nuove tecnologie con gli approcci convenzionali, consapevoli delle opportunità e delle sfide che ne derivano. Inoltre, si presterà particolare attenzione alla digitalizzazione del personale ATA, promuovendo l’adozione di soluzioni per le attività amministrative e organizzative quotidiane, nonché per migliorare il rapporto con gli utenti, sia interni che esterni.
La formazione del personale per la transizione digitale rappresenta sicuramente un pilastro strategico nell’innovazione scolastica. L’investimento nella linea Scuola 4.0 ha notevolmente modernizzato le risorse tecnologiche in dotazione al nostro Istituto. Questi strumenti sono progettati per sostenere l’implementazione di metodologie didattiche avanzate e per incoraggiare l’uso sistematico di risorse come il coding, il pensiero computazionale, la robotica, il tinkering al fine di arricchire le materie curriculari e perseguire gli obiettivi del nostro Piano dell’Offerta Formativa. Tuttavia, per massimizzarne il valore, è fondamentale che il corpo docente approfondisca come integrarle in modo efficace nell’insegnamento. Questo progetto mira a ottimizzare i processi di apprendimento e a promuovere l’innovazione nel sistema educativo. Allo stesso tempo, è essenziale un aggiornamento disciplinare per rivoluzionare le strategie di insegnamento, ponendo particolare attenzione all’interazione diretta con gli studenti. L’obiettivo è combinare in modo strategico le nuove tecnologie con gli approcci convenzionali, consapevoli delle opportunità e delle sfide che ne derivano. Inoltre, si presterà particolare attenzione alla digitalizzazione del personale ATA, promuovendo l’adozione di soluzioni per le attività amministrative e organizzative quotidiane, nonché per migliorare il rapporto con gli utenti, sia interni che esterni.